Glossario
Taglio
Pratica enologica che consiste nel mescolare vini di diverse caratteristiche, annate e origini
Tannico
Vino ricco di sostanze polifenoliche della categoria dei tannini, che per questo, presenta la caratteristica di ruvidità e astringenza.
Tannino
Sostanza di tipo polifenolico cedute al vino dalla buccia dell’uva e dalle botti. In fase di maturazione. Nei vino rossi è importante per caratterizzare il vino e per la sua conservazione.
Tartaro
Deposito cristallino costituito da sali di calcio e potassio. Si forma nelle botti durante e dopo la fermentazione.
Tastevin
Piccola ciotola d’argento usata dal sommelier per analizzare il vino prima del suo servizio.
Tenue
Vino dal colore e dal profumo leggeri, poco avvertibili.
Tioli
Composti solforati presenti nelle uve, in particolare nel Sauvignon Blanc, in grado di caratterizzare con aromi peculiari (pesca, frutto della passione, ginestra, salvia, erbe aromatiche) i corrispondenti vini, se ottenuti in ambiente fortemente riducente e in assenza di rame.
Tipico
Vino che presenta in maniera riconoscibile le caratteristiche organolettiche proprie di una determinata categoria.
Tonneau
Botte di legno di dimensioni più grandi della barrique, normalmente compresa fra i 450 e i 900 litri. Torbido Vino dal colore non limpido.
Torchio
Pressa utilizzata per pigiare l’uva.
Torchiatura
Operazione di estrazione del mosto (da uva) o del vino (da vinaccia) mediante utilizzo di torchi.
Tranquillo
Vino che non presenta bollicine di anidride carbonica. Si definisce anche vino fermo.
Travaso
Operazione enologica importante con cui si trasferisce il vino da un recipiente all’altro, separando eventuali materiali sedimentati sul fondo, e arieggiando al tempo stesso il vino.