Glossario
Raspo
Parte del grappolo che sostiene gli acini, normalmente tolto in fase di pigiatura (diraspatura).
Refrigerazione
Operazione che consiste nel raffreddare il vino ad una temperatura prossima o inferiore al punto di congelamento, con lo scopo di migliorare la stabilità del vino favorendone le precipitazioni e bloccando l’attività di lieviti e batteri.
Retrogusto
Insieme delle sensazioni gustative (ma non aromatiche) che si avvertono dopo aver deglutito il vino, soprattutto quando queste sono differenti da quelle percepite alla fase gustativa diretta.
Ridotto
Sentore tipico dei vini lungamente invecchiati in un ambiente povero di ossigeno (come la bottiglia), che tende a limitarsi con l’ossigenazione a contatto dell’aria.
Riduzione
Equilibrio fisico‐chimico in cui il vino si ritrova in condizioni opposte a quelle della ossidazione.
Rifermentazione
Ripresa della fermentazione alcolica in un vino già finito.
Robusto
Vino ricco di alcool, strutturato e corposo.
Rosato
Vino contraddistinto da una colorazione rossa.
Rossissimo
Vino con un’elevata intensità colorante, adottato per dare colore a vini rossi insufficientemente colorati.
Rotondo
Vino morbido per contenuto di zuccheri, di moderata acidità e di corpo pieno.
Rovere
Legno della quercia, particolarmente adatto per la costruzione delle botti.
Rubino
Tonalità che in un vino rosso indica freschezza e buon stato di conservazione.