Glossario
Paglierino
Colore giallo simile alla paglia.
Pas Dosè
Spumante secco a cui non è stato aggiunto zucchero dopo la presa di spuma. È detto anche non dosato o nature.
Passito
Vino speciale, solitamente dolce, ottenuto dalla lavorazione di uve passite, all’aperto o al coperto. E’ caratterizzato da un elevato contenuto alcolico e, se dolce, zuccherino.
Pastorizzazione
Trattamento termico dei vini che consiste nel sottoporli all’azione del calore per neutralizzare lieviti e batteri.
Pastoso
Vino equilibrato con moderata acidità e corpo pieno, normalmente con un percepibile residuo zuccherino.
Pianto della vite
La fase del germogliamento della vite è preceduta da un fenomeno tipico della vite chiamato “pianto”, ossia l’emissione di liquido a livello dei tagli di potatura.
Pigiatura
Operazione meccanica, spesso contemporanea alla diraspatura, eseguita sulle uve per farle fuoriuscire il mosto.
Porpora
Colore dei rossi leggeri e giovani, soprattutto se novelli.
Potatura
Consente di conseguire l’equilibrio tra l’attività vegetativa e l’attività produttiva della pianta, con ripercussioni dirette sia sulla resa che sulla qualità dell’uva. Inoltre ha lo scopo di assicurare la longevità produttiva della pianta e di controllarne lo sviluppo nello spazio. È detta “secca” in inverno e “verde” in estate”.
Precipitazione
Insolubilizzazione di sostanze varie nel mosto o nel vino, che successivamente si depositeranno al fondo.
Presa di spuma
Fase con cui lo spumante raggiunge il voluto livello di pressione in recipiente chiuso.
Profumato
Un vino che dà sensazioni aromatiche e odorose molto gradevoli.
Profumi primari
Profumi che preesistono nel mosto e passano poi nel vino, detti anche aromi.
Profumi secondari
Profumi che si sviluppano nel vino ma che non preesistevano nel mosto.
Profumi terziari
Profumi che si sviluppano nel vino in seguito al suo invecchiamento.
Pronto
Vino che è adatto a essere consumato senza ulteriore invecchiamento.
Qualità
L’insieme delle caratteristiche di pregio di un vino.