Glossario
Macerazione
Operazione che consiste nel contatto, più o meno prolungato, delle bucce di uva col mosto in fase di pre-fermentazione e fermentazione, allo scopo di estrarre le sostanze, in particolar modo polifenoli, in esse contenute.
Molle
Vino scarso di acidità, stucchevole.
Morbido
Vino equilibrato e con una certa rotondità dovuta da un’abbondanza di alcol e glicerina.
Mosto
Succo scaturito dagli acini dell’uva fresca.
Nerbo
Si dice di vino con acidità spiccata in grado di esaltare le varie sensazioni del vino, donando particolare carattere allo stesso.
Netto
Profumo pulito, franco e senza difetti.
Novello
Vino ottenuto da macerazione carbonica, dai caratteristici sentori fruttati, messo in commercio già nella prima metà di novembre.
Nuovo
Vino ancora in fermentazione con titolo alcolometrico effettivo maggiore dei 3/5 di quello potenziale.
Oidio
E’ uno dei primi flagelli della vite giunto dall’America a fine ‘800, dovuto a un fungo che attacca le foglie, i tralci e gli acini, ricoprendoli di polvere bianca. Il rimedio risiede in una corretta solfitazione.
Opaco
Qualità negativa di un vino, in quanto manca di trasparenza.
Ossidato
Vino che, a causa del contatto con l’aria, perde la sua freschezza e passando dall’odore di buccia di mela, mela cotogna, mandorla amara giunge sino alla sensazione di marsalato.