Glossario
Disarmonico
Vino che ha un gusto sbilanciato.
DOC
Denominazione di Origine Controllata.
DOCG
Denominazione di Origine Controllata e Garantita.
Dolce
Vino ricco di zuccheri, con un tasso zuccherino più elevato di un vino amabile.
Delicato
Un vino in cui sono presenti caratteristiche di armonia e di finezza.
Dorato
Tipico colore dei bianchi di corpo e struttura, soprattutto se maturati in legno.
Effervescenza
Presenza di anidride carbonica che si manifesta attraverso bollicine.
Elegante
Vino equilibrato, aristocratico.
Enocianina
Addittivo colorante adottato, secondo una stretta regolamentazione, per l’arricchimento del colore dei vini rossi poveri in antociani.
Enologia
L’enologia è la scienza che studia le caratteristiche del vino e le tecniche della sua produzione. L’enologo è il professionista esperto delle tecniche di trasformazione dell’uva in vino.
Equilibrato
Vino in cui si rileva un giusto rapporto fra i suoi componenti organolettici.
Erbaceo
Vino dai profumi vegetali. Tale caratteristica può derivare dallo specifico vitigno per presenza di pirazine oppure da uve non particolarmente mature .
Età ottimale
Età di un vino che consente il miglior successo degustativo.
Esteri
Composti odorosi prodotti dalla reazione di un acido con un alcol, che si formano sia in fermentazione che in maturazione. Sono i principali responsabili degli odori fruttati nei vini giovani.
Etereo
Sentore tipico dei vini invecchiati, che qualifica il vino per la fusione, al naso, di alcoli e profumi.
Eteri
Sostanze odorose, tendenzialmente pungenti, risultanti dall’unione di un alcol con un altro alcol.
Extra Brut
Vino spumante con tenore di zuccheri residui inferiore a 6 grammi/litro.
Extra Dry
Vino spumante il cui tenore in zuccheri residui è compreso tra 12 e 20 grammi/litro.