Glossario
Caldo
Sensazione di calore data da un vino ricco di alcol e glicerina.
Cappello
Insieme delle vinacce che galleggiano sulla superficie dei mosti in fermentazione, per effetto della spinta verso l’alto dell’anidride carbonica. Esso va frequentemente rimescolato nella massa del mosto sia per evitarne l’ossidazione che per estrarre al massimo le sostanze in esso contenute.
Cerasuolo
Vino dal colore rosso ciliegia.
Charmat
Metodo utilizzato nella produzione di vini spumanti, normalmente da vitigni aromatici, che consiste nel provocare in autoclave la seconda fermentazione, responsabile della presa di spuma del vino. L’imbottigliamento avviene quindi sotto pressione.
Chiarifica(zione)
Metodo per illimpidire il vino che consiste nell’aggiunta al vino di agglomerati allo scopo di far precipitare le particelle in sospensione del vino.
Corpo
L’insieme di elementi che compongono un vino, tolti l’alcol, l’acqua e gli aromi più volatili.
Corposo
Vino ricco e con una buona struttura generale.
Corto
Si dice di un vino poco persistente, cioè che lascia uno scarso sapore in bocca.
Cristallino
Vino limpido e trasparente.
Cru
Termine che indica un vigneto o una particolare porzione di questo collocati in aree vinicole altamente vocate e con uno speciale microclima; capaci di produrre vini con caratteristiche organolettiche di pregio.
Cultivar
Sottospecie di un vitigno.
Cuvée
Il risultato di una mescolanza di vini base, diversi per origine e annata, solitamente utilizzata per ottenere uno spumante con caratteristiche omogenee e costanti.