Glossario
Barbatella
Pianta formata da un portainnesti (da vitigno americano) e una parte superiore formata dal vitigno desiderato.
Barile
Recipiente cilindrico che può arrivare a contenere fino a 230 litri di vino, rigonfio al centro, realizzato con doghe di legno, tenute insieme da cerchi di ferro. Se di piccole dimensioni viene denominato barilotto.
Barrique
Piccolo fusto di legno (con una capacità di 225 litri) in cui si affinano vini bianchi o rossi di alto pregio. Quasi sempre è realizzata con rovere francese a poro chiuso, che conferisce al vino un tono vanigliato.
Bâtonnage
Attività consistente nel rimettere periodicamente in sospensione la feccia tramite il rimescolamento del vino in maturazione. Si effettua nella maturazione in botte di legno o in barrique.
Beva
Indica il grado di bevibilità di un vino o il momento in cui il vino è pronto per essere assaporato.
Beverino
Vino leggero e facile da bere.
Bigoncia
Recipiente di legno a doghe senza coperchio né manici, utilizzato per trasportare l’uva durante la vendemmia, con capacità tra i 500 e i 1000 litri.
Blanc de Blancs
Vino bianco, di solito spumante, ottenuto da sole uve bianche.
Blanc de Noirs
Vino bianco ottenuto da uve nere.
Botitrizzato
Vino prodotto con uve colpite da muffa nobile (Botrytis Cinerea).
Botytris Cinerea
Muffa parassita che, nel caso dell’uva e sotto determinate condizioni di vigneto e tecniche di lavorazione può originare vini di particolare pregio (Sauternes, Tokaji ecc.).
Botte di legno (grande)
Recipiente tradizionale utilizzato per affinare vini rossi e bianchi, disponibile in diverse capienze (da 1 a 50 ettolitri e oltre). Le botti di legno grandi si usano per parecchi anni e non modificano il gusto del vino.
Botte d’acciaio
Contenitore usato per fermentare il mosto e per vinificare il vino, quasi sempre dotato di un dispositivo per garantire la temperatura controllata durante la fermentazione.
Bouquet
Insieme delle sensazioni olfattive di un vino acquisite, nella sua accezione più restrittiva, solo dopo un certo periodo di invecchiamento. Ad esempio, un vino può avere un bouquet legnoso o tostato come risultato di un invecchiamento in una barrique di rovere, ecc..
Brillante
Vino perfettamente limpido, molto luminoso.
Brunello
Il Brunello è una varietà del vitigno rosso Sangiovese Grosso, coltivata nella zona di Montalcino in Toscana.
Brut
E’ una parola francese che significa “puro” ed è usata per definire un vino spumante o uno Champagne che ha un sapore secco.